Appassionato, pignolo e di spirito creativo.
La psicologia è una seconda pelle, le aziende una seconda casa.
Credo nelle cose fatte bene! Mi piace insegnare come funzionano le cose, lasciando agli altri consigli, opinioni e giudizi.
Che sono un papà innamorato della sua bimba (e della sua compagna). Uno di quelli che quando la vede sorridere si dimentica quanto è incasinato vivere.
Mi occupo di risorse umane dal 2007 e dal 2011 sono un formatore che insegna psicologia del lavoro e soft skill di impresa.
Nell’insegnamento mi contraddistinguono metodo e precisione.
L’assenza di abilità nelle cosiddette competenze, che in verità fatico a chiamare soft skill (sono scientificamente validate e se ben conosciute e insegnate non meno tecniche delle altre), produce danni non indifferenti alla imprese.
Leader che non sanno guidare i loro collaboratori. Venditori che non sanno vendere o negoziare. Professionisti mai abili nel cambiamento, o nel gestire le emozioni che impediscono buone comunicazioni e relazioni. Manager che non hanno un metodo per risolvere problemi…
Ecco, io mi occupo di questo. E lo faccio anche con i migliori player.
Didattica e passione mi hanno portato a fare ricerca e scrivere per molteplici riviste, sino all’impegno nella scrittura di alcuni libri (attualmente sto scrivendo un testo a più mani per un progetto legato al Politecnico di Milano; il mio scritto riguarda lo storytelling d’impresa).
Nel 2014 fondo TheClew, un’equipe costituita da quattro soci collaboratori rappresentanti approcci psicologici differenti: l’intento è quello di portare questo sapere all’interno delle imprese e a servizio di manager e impiegati. l’obiettivo è centrato e per diverso tempo stringiamo partnership con importanti associazioni di categoria del territorio, dove utilizziamo la tecnica della co-docenza. nel mentre offriremo consulenza per altre aziende, dirigeremo una rubrica e attiveremo molteplici team building aziendali.
Nelle aziende ci passo quasi ogni giornata, accompagnando titolari, CEO, manager e impiegati verso specifici percorsi di apprendimento.
Darma, invece, è un progetto in divenire. Mi piace pensarlo come se fosse una bambina la cui crescita dipenderà dai tanti pensieri intelligenti e divergenti con cui entrerà in contatto. Un luogo di ricerca, insegnamento e confronto continuo. Il focus sempre sulla psicologia del lavoro e le competenze trasversali.
Lavoro ogni giorno con titolari d’impresa, così come con manager, impiegati e operai, spesso anche come coach. Il modello che uso è misto, anche se posso considerare quello della scuola Strategica
Alcuni dei clienti con cui ho appena lavorato, o con cui sto per attivare nuovi percorsi, sono:
- Politecnico di Milano
- Sony Pictures Entertainment
- Cefriel (Centro di ricerca del Politecnico)
- Primark
- Camera di commercio di Bergamo e Tack&TMI